Cosa facciamo
Valorizziamo il grano duro di Sicilia
Crisma è un Consorzio formato da diversi soggetti che appartengono alla stessa filiera cerealicola: l’agricoltore, lo stoccatore, la ditta sementiera, l’industria di prima e seconda trasformazione, per concludere con i trasportatori.
Il nostro obiettivo principale è il Grano Duro di alta qualità, da destinare al mercato nazionale, comunitario e alle esigenze delle industrie di trasformazione.
Il coordinamento della filiera cerealicola fa del Consorzio il responsabile della raccolta, della gestione e trasformazione di tutte le informazioni relative ai cereali ed ai loro derivati, utilizzando il metodo della tracciabilità e della rintracciabilità. In tal modo, riusciamo a portare sulla tavola di ciascuno di noi, un prodotto sano e genuino.
Nelle diverse fasi
La qualità della filiera
Legata a fattori genetici (caratteristiche produttive, resistenza a patogeni, durata del ciclo biologico, statura ecc.) e in particolare alla capacità di resistere a condizioni ambientali di sviluppo e di maturazione anche sfavorevoli, mantenendo le caratteristiche qualitative costanti.
Determinata da una corretta pratica colturale (lavorazioni del terreno, rotazione, epoca di semina, concimazione, epoca di raccolta ecc.); permette una coltura capace di resistere meglio agli stress nutrizionali, climatici, agli attacchi di parassiti, alla competizione con le erbe infestanti e quindi all’ottenimento di un prodotto qualitativamente migliore, sano, puro ed integro.
Legata alla qualità molitoria ed alla qualità tecnologica. La prima è intesa come la resa in semola ottenuta dalla macinazione della granella. La seconda rappresenta l’attitudine del grano ad essere lavorato per ottenere un prodotto alimentare seguendo determinate tecnologie di trasformazione. Dipende dalla qualità delle proteine, dalla qualità del glutine, dal contenuto in carotenoidi ed ossidasi che ne influenzano il colore ed il suo mantenimento.
Legata al metodo di conservazione della granella che garantisce l’integrità del prodotto.
I Prodotti Tutelati

Le leguminose da granella che tuteliamo sono rappresentate da due varietà di favino: Sicania e Sikelia.

Il pane lavorato e tutelato dal nostro Consorzio è ottenuto da una pasta preparata con la semola rimacinata della filiera, acqua, lievito e sale.

La pasta di semola di grano duro prodotta nella nostra filiera è ottenuta da un impasto con la semola di “Grano Duro di Sicilia” ed acqua.

Dalla lavorazione e successiva macinazione del grano duro prodotto nel nostro Consorzio si ottengono prodotti specifici, tre tipologie di semola.

Tutto il grano da macina prodotto dal nostro Consorzio viene stoccato e destinato alla macinazione solo dopo accurate analisi sanitarie.

Collaborazioni
Il Consorzio annovera numerose aziende, capillarizzate su tutto il territorio della Sicilia. Grazie al nostro lavoro siamo in grado di produrre oltre 4,5 milioni di quintali di grano duro.
Nel dettaglio indichiamo gli imprenditori che appartengono al Consorzio e partecipano attivamente all’attività di filiera “Dal Campo alla Tavola”.
La presenza delle ditte sementiere all’interno della filiera garantisce l’approvvigionamento della granella certificata dall’ENSE. Gli agricoltori interessati alla riproduzione del seme stipulano un contratto con il nostro Consorzio. Così inizia il processo di tracciabilità, prima tappa di un lungo e minuzioso progetto di valorizzazione del ”Grano Duro di Sicilia”.
Le Aziende Agricole rappresentano la principale fonte di approvvigionamento della filiera. Durante la fase di raccolta della semente, è necessario conoscere le informazioni, il più dettagliate possibile, relative al proprietario, all’azienda e alle strutture aziendali, nonché il piano colturale adottato e i relativi interventi.
Ecco tutti i dati riguardanti le aziende:
- Identificazione del proprietario;
- Identificazione del conduttore;
- Responsabile dell’azienda;
- Indirizzo produttivo dell’azienda;
- Identificazione catastale dell’azienda;
- Identificazione delle strutture aziendali, se esistenti;
- Identificazione delle unità lavorative;
- Piano colturale adottato e relativi interventi.
I Centri di Stoccaggio garantiscono la raccolta e la conservazione della granella destinata all’industria molitoria. Si effettuano accurate analisi biochimiche, allo scopo di sostenere la qualità del prodotto alle industrie di trasformazione e l’esatta provenienza della stessa granella. La fase di immagazzinamento è uno dei punti più critici della filiera: dal punto di vista qualitativo il mercato richiede quantità e qualità costanti nel tempo; dal punto di vista alimentare, in questa fase avviene il mescolamento di materia prima proveniente da più fornitori. Pertanto, ogni centro di stoccaggio è sottoposto continuamente ad analisi che abbiamo predisposto direttamente presso ciascuno di essi, grazie alla presenza in queste strutture di sofisticati strumenti in grado di effettuare un primo screening delle partite conferite e, indirettamente presso i:
- laboratori dell’Università degli Studi di Catania, (DACPA),
- il Consorzio G.P. Ballatore,
- la Stazione Sperimentale di Granicoltura,
- l’Istituto Sperimentale di Cerealicoltura.
Le industrie molitorie rappresentano la Prima Trasformazione e sono il fulcro della nostra filiera, perché spesso si verifica la necessità di realizzare miscele con grani provenienti da fonti diverse. La presenza dei mulini all’interno del Consorzio assicura:
- L’esatta identificazione dei depositi utilizzati dal mulino come sede di stoccaggio del grano;
- La percentuale di grano del Consorzio usata nelle miscele, nel caso venga unito ad altri grani;
- La realizzazione di un prodotto finito lavorato interamente con grano consortile.
Questi prodotti rappresentano l’ultimo anello della nostra filiera, cioè la trasformazione della semola in pane e pasta.
Anche in questa fase sono stati predisposti i controlli per accertare le caratteristiche nutrizionali, organolettiche ed igieniche dei prodotti che portano il nome di Crisma.
Il pane e la pasta consentono di farci conoscere ed apprezzare su tutti i mercati, nazionali ed esteri, e valorizzare la tipica alimentazione mediterranea che non ha rivali.
La Ricerca
Da alcuni anni collaboriamo con i seguenti istituti
Le cooperazioni con questi prestigiosi istituti di ricerca consentono di identificare con chiarezza le varietà di grano duro e valutarne la purezza.
I risultati finora ottenuti migliorano:
- la filiera del grano duro;
- la competitività tra le aziende cerealicole.
Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali (DACPA) dell’Università degli Studi di Catania, costitutore delle due varietà di grano duro “Mongibello ed Amedeo” e delle due varietà di favino nero e favino bianco;
CRA – Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, costitutore della varietà di grano duro Sant’Agata.