Mongibello, Amedeo e Sant'Agata
Le Varietà di Grano Duro
Il caldo sole del Mediterraneo, la buona terra e un’arte antica nella coltivazione, lavorazione e trasformazione del Grano Duro. Questi sono gli ingredienti del “Grano Duro di Sicilia”, tutelato dal nostro Consorzio, nelle sue tre varietà: Amedeo, Mongibello e Sant’Agata, preziosi alleati per Semola, Pane e Pasta. Un lavoro delicato, che richiede tanta competenza; le spighe verranno coltivate solo se il frutto è senza alcun difetto per ottenere, dopo sei cicli di coltura, un prodotto integro che si trasformerà nei prodotti finali.

Mongibello
Mongibello è una varietà di grano duro, frutto di un’accurata ricerca condotta dalla Sezione di Scienze Agronomiche del DACPA dell’Università degli Studi di Catania. Nasce da un incrocio, senza alcuna manipolazione genetica, tra grani della stessa specie: Trinakria – con qualità pregiate; Valforte, grano ad elevata produttività.
Amedeo
Amedeo è una varietà di grano duro risultante dagli studi condotti dalla Sezione di Scienze Agronomiche del DACPA dell’Università degli Studi di Catania. Gli studi condotti su questa varietà di grano duro vantano caratteristiche qualitative particolarmente indicate per la panificazione. Amedeo nasce da un incrocio, senza manipolazione genetica, tra Maristella e Capeiti 8.
Sant’Agata
La varietà di grano duro Sant’Agata è il risultato degli studi effettuati dal CRA di Catania. Questi studi mettono in evidenza un grano duro particolarmente indicato per la panificazione e la pastificazione. Sant’Agata nasce dall’incrocio, senza manipolazioni genetiche, tra Adamello e Simeto
Caratteristiche biomorfologiche
Mongibello
Varietà |
Alternativa |
Statura |
Media |
Indice di Accestimento |
Elevato (da 1 a 9) pari a 7 |
Foglia |
Portamento eretto – pruinosa |
Spiga |
Piramidale |
Reste |
Lunghe color Bruno |
Cariosside |
Allungata di colore ambrato |
Amedeo
Varietà |
Alternativa |
Statura |
Media |
Indice di Accestimento |
Elevato (da 1 a 9) pari a 5 |
Foglia |
Portamento eretto – pruinosa |
Spiga |
Piramidale |
Reste |
Color chiaro |
Cariosside |
Allungata |
Sant'Agata
Varietà |
Alternativa |
Statura |
Media |
Indice di Accestimento |
Elevato (da 1 a 9) pari a 6 |
Foglia |
Portamento eretto – pruinosa |
Spiga |
Piramidale, glaucescente |
Reste |
Chiare |
Cariosside |
Allungata |
Caratteristiche agronomiche
Mongibello
Peso dei 1000 semi |
>45 – 50 grammi |
Resa media per ettaro |
3,0 – 5,0 Ton |
Peso ettolitrico kg/hl |
≥ 80 |
Resistenza alla siccità |
Elevata |
Amedeo
Peso dei 1000 semi |
45 – 65 grammi |
Resa media per ettaro |
2,8 – 4,0 Ton |
Peso ettolitrico kg/hl |
≥ 80 |
Resistenza alla siccità |
Elevata |
Sant'Agata
Peso dei 1000 semi |
45 – 60 grammi |
Resa media per ettaro |
Elevata |
Peso ettolitrico kg/hl |
78 – 82 |
Resistenza |
Oidio e Ruggine |
Caratteristiche qualitative
Mongibello
Contenuto proteico |
14 – 16% |
Composizione elettroforetica |
HMW 7+8 – LMW 2 |
Glutine secco |
12-13% |
Gluten Index |
≥ 80 |
Forza del reticolo proteico, W |
420 |
Rapporto tra tenacità ed estensibilità, P/L |
1,46 |
Test di sedimentazione, SDS |
70 ml |
Indice di giallo (Minolta) b* |
25,5 |
Attività lipossigenasica |
Bassa |
Attitudine |
Pastificazione e panificazione |
Amedeo
Contenuto proteico |
12,5% – 13,0% |
Composizione elettroforetica |
HMW 20 – LMW 2 |
Glutine secco |
11-12% |
Gluten Index |
≥ 65 |
Forza del reticolo proteico, W |
190 |
Rapporto tra tenacità ed estensibilità, P/L |
1,0 |
Test di sedimentazione, SDS |
50 ml |
Indice di giallo (Minolta) |
22 |
Attitudine |
Panificazione |
Sant'Agata
Contenuto proteico |
13,0% – 16,5% |
Composizione elettroforetica |
HMW 7+8 – LMW 2 |
Glutine secco |
12 – 14% |
Gluten Index |
≥ 85 |
Forza del reticolo proteico, W |
240 – 280 |
Rapporto tra tenacità ed estensibilità, P/L |
1,0 – 1,5 |
Test di sedimentazione, SDS |
55 ml |
Indice di giallo (Minolta) b* |
> 22 |
Attitudine |
Panificazione Pastificazione |